La Giornata Mondiale dell’Alzheimer

Il 21 settembre si celebra la XXXII Giornata Mondiale dell’Alzheimer, una malattia che in Italia colpisce oltre 600 mila persone che, secondo le stime, salgono a 1,1 milioni includendo le persone affette da demenza. L’Alzheimer non è soltanto una malattia della memoria, ma una vera e propria emergenza sociale. Ai circa 1,1 milioni di pazienti con demenza si aggiungono infatti almeno 3 milioni di caregiver familiari, spesso lasciati soli ad affrontare un peso enorme, con gravi ripercussioni sulla salute psicologica, fisica ed economica.
L’Alzheimer è un percorso fatto di ricordi che sfumano, di pensieri che si affollano o si spengono, di vite che cambiano. Ma è anche un cammino di amore, pazienza e dedizione, quello che ogni giorno percorrono i familiari e i caregiver, pilastri preziosi e insostituibili.
Questa giornata, istituita nel 1994 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dall’Alzheimer’s Disease International (ADI), ci invita a non restare indifferenti: ci chiede di ascoltare, comprendere, sostenere.
Come Ordine di Malta in Italia rinnoviamo il nostro impegno a:
- svolgere attività di stimolazione cognitiva per pazienti con Alzheimer, per aiutare a rallentare il deterioramento cognitivo;
- offrire vicinanza a chi affronta la malattia e fornire supporto ai familiari, perché la convivenza con la demenza è durissima e si rischia l’isolamento;
- promuovere la ricerca e la prevenzione;
- testimoniare con gesti e parole che nessuno è solo in questo percorso.
Nella Giornata Mondiale dell’Alzheimer rinnoviamo la nostra solidarietà alle persone che vivono con questa malattia e a chi li assiste con instancabile dedizione, speranza e dignità.