La Delegazione ospite a Garda nel segno della partnership e fundraising

“Dalla Terra Santa a Verona: novecento anni di cura e compassione” è il titolo dell’evento divulgativo promosso dalla Delegazione di Verona dell’Ordine di Malta, tenutosi a Garda nel pomeriggio di domenica 16 novembre, suggellando una nuova partnership.
L’iniziativa, che ha registrato una considerevole adesione dí partecipanti, è stata altresì caratterizzata dal fundraising, a sostegno delle attività caritative e dei progetti di turismo sociale inclusivo.
Ad aprire l’incontro il confratello Luca Lazzarini con la relazione intitolata “Nostra Signora del Fileremo”, un intervento apprezzato per originalità, profondità culturale e ricchezza spirituale.
Successivamente, alla presenza del Sindaco di Garda Davide Bendinelli, il Delegato Saverio Adilardi, nel suo intervento ha ricordato come l’Ordine di Malta — già milites Christi in difesa della cristianità — abbia saputo trasformare la propria missione, lasciando la spada e abbracciando il servizio, senza mai rinunciare al principio di ordine, disciplina e armonia che permette la nascita di progetti corali, fruttuosi e duraturi.
Fondamentali che consentono alla Delegazione di rilanciare nel concreto la solidarietà e l’inclusione sociale di persone fragili.
Un grato riconoscimento ha rivolto al Sindaco Bendinelli, per la sensibilità e l’ospitalità dimostrate rispetto alle iniziative intraprese dalla Delegazione sul territorio lacustre di Garda.
Parimenti, un ringraziamento è stato rivolto ai fratelli Martinelli di Garda, per la perfetta organizzazione dell’intera giornata, frutto di generosità e di una regia impeccabile che ha assicurato un clima di accoglienza, contribuendo alla riuscita dell’evento.
Entrando nel vivo dell’incontro, ha evidenziato come tra le realtà sostenute dalla Delegazione spicca l’Associazione Casa del Sole, punto di riferimento per bambini con esiti di cerebropatie, ospitata nella suggestiva Villa Dora, affacciata sul lago di Garda.
Fondata nel 1966, riconosciuta dalla Regione Veneto, oggi diretta da Emanuele Torelii, l’Associazione Casa del Sole adotta il Trattamento Pedagogico Globale: un approccio innovativo che considera la persona nella sua interezza fisica, cognitiva, affettiva e sociale, integrando fisioterapia, logopedia, musicoterapia, ippoterapia e arte-terapia in un percorso personalizzato.
La sinergia tra l’Ordine di Malta – Delegazione di Verona, l’Associazione Casa del Sole e il Comune di Garda ha già dato vita a significative, condivise esperienze, come le recenti attività veliche e le uscite turistiche sul lago, mentre ulteriori iniziative sono in fase di sviluppo.
Villa Dora stessa, donata nel 1970 da Dora Montani Capello, è oggi un centro diurno e una struttura per soggiorni educativi e inclusivi, nonché una delle sedi operative del progetto nazionale “Turismo Sociale ed Inclusivo”, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e coordinato dall’ULSS 9 Scaligera, di cui l’Ordine di Malta è da anni partner qualificato e riconosciuto.
Storia, spiritualità e servizio, confermano, ancora una volta, come lo spirito giovannita continui a tradursi in azioni concrete di carità, accoglienza e prossimità.
A conclusione della giornata è stata celebrata la Santa Messa, quale momento di comune raccoglimento e di ringraziamento.
A seguire un aperitivo solidale ha consentito ai partecipanti tutti di confrontarsi e salutarsi.