Il Sovrano Ordine di Malta è una delle più antiche Istituzioni caritative del mondo. In Italia, le attività sono gestite da tre Gran Priorati, dall’Associazione Italiana insieme a 29 Delegazioni sul territorio, dal Corpo Militare e dal Corpo Italiano di Soccorso dell'Ordine di Malta.
Le attività operative sono gestite dai 3 Gran Priorati, dall'Associazione Italiana, dalle 29 Delegazioni, dal Corpo Militare e dal Corpo Italiano di Soccorso dell'Ordine di Malta.
Le attività sono gestite dai 6 Gran Priorati, 5 Sottopriorati e dalle 50 Associazioni nazionali di Cavalieri e Dame presenti nei cinque continenti. A queste si aggiungono 133 Ambasciate nei Paesi con i quali sono in essere relazioni diplomatiche e presso le Nazioni Unite e le organizzazioni internazionali, 1 Agenzia di Soccorso Internazionale, 33 Corpi Nazionali di Soccorso. Sul piano operativo l’Ordine di Malta conta 13.500 membri, 100.000 volontari e 52.000 dipendenti, molti di questi personale medico.
Consegnate 230 visiere protettive ai volontari dei Gruppi CISOM di Verona, Vicenza e Trento
Sabato 5 febbraio, al termine della Santa Messa mensile tenutasi nella Chiesa di Santa Toscana, il Delegato Saverio Adilardi ha consegnato ai gruppi di Verona, Vicenza e Trento del Corpo Italiano di Soccorso 230 visiere protettive che verranno utilizzate dai volontari nell’espletamento dei servizi e delle attività di soccorso ed assistenza, a tutela della propria ed altrui sicurezza.
I dispostivi di protezione sono stati ritirati dal Vice Capogruppo di Verona Stefano Sordo, dal Capogruppo di Vicenza Antonio Quaglia e dal Capo Gruppo di Trento Giuseppe Schmid.
In questi due anni di pandemia, i volontari dei citati gruppi CISOM, fedeli allo storico motto “seduli in accurrendo, alacres in succurrendo”, hanno svolto le loro attività istituzionali nel pieno rispetto delle procedure di sicurezza previste dalla normativa anti Covid-19; hanno quindi assicurato il loro supporto nei centri tamponi e vaccinali, hanno mantenuto e svolto in sicurezza i tradizionali servizi di assistenza alle persone in difficoltà, ai poveri ed ai senzatetto; hanno assolto le richieste di collaborazioni pervenute dalle Diocesi locali e da altre organizzazioni coinvolte nell’assistenza alle persone meno fortunate.
A questo importante impegno si sono aggiunte numerose iniziative di protezione civile legate proprio alla pandemia, come la consegna alle persone in difficoltà di medicinali, mascherine e alimenti durante i periodi di lock down e la gestione della sicurezza e dell’applicazione delle normative anti Covid durante gli eventi civili e religiosi che prevedevano afflussi importanti di persone.
I dispositivi di protezione donati sabato dalla Delegazione di Verona dell’Ordine di Malta costituiscono un ulteriore strumento idoneo ad assicurare la continuità del lavoro finora svolto dal CISOM.
Nel completo riconoscimento di tale delicato ed assiduo impegno la Delegazione di Verona ha voluto consegnare un attestato a ciascuno dei tre Gruppi del Corpo di Soccorso che, nella stessa serata di sabato, è stato ritirato dai rispettivi rappresentanti.