Diabete 2025 – Innovazione, integrazione, nuovi orizzonti di prevenzione e cura

Diabete 2025

Si è svolto il 6 novembre a Roma nella Casa dei Cavalieri di Rodi il convegno Diabete 2025 – Innovazione, integrazione, nuovi orizzonti di prevenzione e cura. Promosso dall’Associazione Italiana dell’Ordine di Malta, in collaborazione con Nuove Reti e Boston Consulting Group (BCG), ha discusso delle sfide future nella gestione del diabete e delle malattie metaboliche.

Ad aprire i lavori Lorenzo Borghese, Presidente dell’Associazione Italiana dell’Ordine di Malta, che ha voluto dedicare la giornata ad Enzo Colaiacomo, recentemente scomparso. Il Presidente ha sottolineato il ruolo dell’Ordine nel promuovere iniziative concrete di integrazione tra istituzioni, scienza e territorio, per costruire una sanità più vicina ai bisogni reali delle persone.

Il convegno ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali, esperti del mondo clinico e accademico, società scientifiche e associazioni di pazienti.

Tra loro Antonio Aurigemma – Presidente del Consiglio Regionale del Lazio e Paolo Trancassini – Questore della Camera dei Deputati.

Il Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato ha ricordato le priorità del Ministero per rendere l’accesso ai farmaci più agevole e semplificato, con interventi volti a favorire prossimità e sburocratizzazione: “Vogliamo che sia il farmaco a raggiungere il cittadino, ovunque esso risieda, e non viceversa.”

Il Prof. Nicola Napoli, Ordinario di Endocrinologia presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma, ha richiamato l’urgenza di un approccio integrato: “Il diabete non è più una malattia confinata: è un fenomeno planetario che richiede una visione di salute pubblica globale. Serve intervenire presto, soprattutto contro l’obesità infantile, vera emergenza dei diabetici di domani.”

Nel corso della tavola rotonda – moderata dalla giornalista Annalisa Manduca – Alessio Nardini Direttore Generale dei corretti stili di vita e dei rapporti con l’ecosistema Ministero della Salute, Andrea M. Isidori Professore Ordinario di Endocrinologia Sapienza Università di Roma, Daniela Poli Principal BCG, Raffaella Buzzetti Presidente SID, Riccardo Candido Presidente AMD, Giuseppe Fatati Presidente IO-NET, Maria Novella Luciani ASD Calabria Fitwalking è emersa la visione di un sistema sanitario che sappia valorizzare l’integrazione tra innovazione tecnologica e approccio umano alla cura, con una particolare attenzione alla prevenzione, all’educazione dei pazienti e alla collaborazione interprofessionale.

Tommaso Petitti, Direttore Sanitario dell’Associazione Italiana dell’Ordine di Malta, ha illustrato l’impegno dell’Ordine nello sviluppo di un modello organizzativo basato su rete territoriale, formazione e collaborazione interistituzionale, in linea con le esigenze del Servizio Sanitario Nazionale.

A conclusione dei lavori, Edoardo Bellomo, Direttore Generale delle Attività Sanitarie dell’Ordine di Malta, ha evidenziato la necessità di “una visione innovativa che anticipi le esigenze del paziente diabetico, rafforzando il territorio e migliorando l’identificazione precoce della patologia”.

Infine, Marcello Celestini, Ospedaliere dell’Associazione Italiana dell’Ordine di Malta, ha chiuso il convegno con un messaggio di responsabilità condivisa: “Non c’è innovazione senza equità, e non c’è equità senza una visione comune della salute come bene collettivo”.

La registrazione del Convegno è disponibile a questo link:
https://lnkd.in/dx46aiMk