Il Festival Perelada a Roma. L’evento alla Casa dei Cavalieri di Rodi

Festival Perelada Roma

La città di Roma ha ospitato per la prima volta un’edizione speciale del Festival Internazionale di Musica di Perelada, in occasione del Millenario dell’Abbazia di Montserrat, dell’Anno Giubilare e del preludio del 40º anniversario del Festival.

Un’iniziativa unica, che ha unito la tradizione musicale catalana e lo spirito universale di Roma, con il sostegno dell’Ambasciata di Spagna presso la Santa Sede, dell’Ambasciata di Spagna in Italia, della Generalitat de Catalunya, dell’Institut Ramon Llull, dell’Instituto Cervantes, dell’Ordine di Malta e della Fondazione di Arte Sacra di Roma.

Il 3 ottobre il Festival ha fatto tappa nella Casa dei Cavalieri di Rodi con un concerto del gruppo musicale Cantoría. Nel prendere la parola il Presidente dell’Associazione Italiana dell’Ordine di Malta, Lorenzo Borghese, e l’Ambasciatore di Spagna presso la Santa Sede e presso il Sovrano Militare Ordine di Malta, Isabel Celaá che hanno ribadito il valore della cultura come strumento di dialogo e di pace tra le nazioni.

Il concerto del gruppo Cantoría ha offerto un viaggio nel repertorio rinascimentale iberico, interpretando con intensità e precisione le celebri ensaladas di Mateo Flecha “Il Vecchio”, sotto il titolo El Jubilate.

Tra i presenti Sònia Hernández, assessore alla Cultura della Generalitat della Catalogna; il Reverendo Padre Manel Gasch i Hurios, Abate di Montserrat; e Padre Bernat Juliol, commissario del Millenario di Montserrat, il Prelato dell’Ordine di Malta

Questa edizione romana del Festival Perelada si è così affermata come un’autentica ambasciata culturale tra Catalogna e Italia, nel segno della musica sacra, del dialogo e della cooperazione internazionale, rafforzando il legame spirituale e artistico tra l’Abbazia di Montserrat, il Festival Perelada e l’Ordine di Malta.