Nuovo servizio docce a Catanzaro: un passo concreto per la dignità

La mattina del 15 settembre, presso l’ex Convento dei Cappuccini in via Educandato a Catanzaro, è stato ufficialmente inaugurato il servizio docce per le persone senza fissa dimora, promosso grazie all’impegno e al contributo del Gran Priorato di Napoli e Sicilia e dell’Associazione Italiana dell’Ordine di Malta. Una struttura che va ad affiancare la mensa dei poveri già in funzione e rappresenta un ulteriore passo verso una risposta concreta alle necessità più elementari delle persone fragili.

Accanto al Gran Priore di Napoli e Sicilia, Fra’ Nicolò Custoza de’ Cattani, e al Presidente dell’Associazione Italiana, Lorenzo Borghese, Monsignor Claudio Maniago, Arcivescovo di Catanzaro, il Prefetto di Catanzaro Castrese De Rosa e il sindaco di Catanzaro Nicola Fiorita nonché il Delegato di Catanzaro Francesco Lucifero di Aprigliano e il Vice Cancelliere del Gran Priorato e Vice Delegato di Catanzaro Alessandro Ferrari di Pantane, insieme a rappresentanti delle istituzioni civili e militari. Unitamente al Tesoriere dell’Acismom Fabio Bifulco, numerosi i componenti della Delegazione di Catanzaro e volontari del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta presenti. A loro verrà affidata la gestione della struttura.

Monsignor Claudio Maniago nel prendere la parola ha sottolineato il valore umano e sociale dell’iniziativa.

Un presidio fondamentale

Il servizio docce nasce in un luogo già carico di significato. Nell’ex Convento dei Padri Cappuccini opera a seguito della ristrutturazione dei locali la Mensa del Vescovo curata dalla Caritas e dall’associazione Oscar Romero, che ogni giorno accoglie decine di persone in difficoltà offrendo un pasto caldo. Il nuovo servizio docce si propone di dare dignità alle persone che, per varie ragioni, non possono avere accesso in modo stabile a strutture adeguate per l’igiene personale. Un piccolo grande gesto che permette di curare il corpo – e indirettamente anche la mente – ripristinando elementi essenziali di benessere e dignità.