La Medicina Veterinaria Militare al servizio della pace: il contributo al III Meeting Internazionale di Teramo

Il Tenente Colonnello con Incarico di Grado Superiore Augusto Carluccio, Responsabile del Servizio Medico Veterinario del Corpo Militare, ha partecipato attivamente al III Meeting Internazionale "La Scienza per la Pace", tenutosi il 4 e 5 luglio a Teramo. L'evento, promosso dalla diocesi di Teramo-Atri in collaborazione con diversi enti nazionali e regionali, ha rappresentato un'importante occasione per sottolineare il contributo della medicina veterinaria militare nelle operazioni di pace.

Durante il meeting, Carluccio ha rivestito un ruolo di primo piano come membro del Comitato Scientifico, organizzando all'interno della tavola rotonda "Il Ruolo dei Centri di Ricerca per una nuova Cultura della conoscenza/ambito teoretico" una sezione dedicata specificamente alla Medicina Veterinaria Militare.

L'iniziativa ha messo in luce come questo settore specialistico svolga un ruolo fondamentale nei contesti di pacificazione, sia attraverso interventi diretti sia mediante azioni sanitarie rivolte alle popolazioni locali nelle aree di crisi. Il supporto veterinario militare, infatti, non si limita alla cura degli animali impiegati nelle operazioni, ma si estende al controllo delle malattie zoonotiche, alla sicurezza alimentare e al sostegno delle economie locali basate sull'allevamento.

La partecipazione del Tenente Colonnello Carluccio al meeting ha evidenziato l'importanza di integrare le competenze veterinarie nelle strategie di intervento umanitario e di peacekeeping, confermando come la medicina veterinaria militare rappresenti una componente essenziale nelle moderne operazioni di pace, capace di creare un ponte tra le forze armate e le comunità locali attraverso interventi sanitari mirati e sostenibili.