Il Sovrano Ordine di Malta è una delle più antiche Istituzioni caritative del mondo. In Italia, le attività sono gestite da tre Gran Priorati, dall’Associazione Italiana insieme a 29 Delegazioni sul territorio, dal Corpo Militare e dal Corpo Italiano di Soccorso dell'Ordine di Malta.
Le attività operative sono gestite dai 3 Gran Priorati, dall'Associazione Italiana, dalle 29 Delegazioni, dal Corpo Militare e dal Corpo Italiano di Soccorso dell'Ordine di Malta.
Le attività sono gestite dai 6 Gran Priorati, 5 Sottopriorati e dalle 50 Associazioni nazionali di Cavalieri e Dame presenti nei cinque continenti. A queste si aggiungono 133 Ambasciate nei Paesi con i quali sono in essere relazioni diplomatiche e presso le Nazioni Unite e le organizzazioni internazionali, 1 Agenzia di Soccorso Internazionale, 33 Corpi Nazionali di Soccorso. Sul piano operativo l’Ordine di Malta conta 13.500 membri, 100.000 volontari e 52.000 dipendenti, molti di questi personale medico.
Gli uffici di Segreteria sono aperti alle relazioni esterne: Il giovedì dalle 17.30 alle 19.00
6 Marzo partecipazione alla Festa per il transito di Santa Rosa
Sabato 6 marzo i Cavalieri gerosolimitani, su invito ufficiale della Diocesi, hanno partecipato, nella ricorrenza del dies natalis della Patrona della Città dei Papi, alla solenne concelebrazione presieduta da S. E. Rev.ma Mons. Lino Fumagalli, Vescovo di Viterbo".
La funzione religiosa, ricorda la festa del Transito di Santa Rosa, avvenuto nel 1251. Gli agiografi riportano che Rosa nacque a Viterbo nel 1234 da genitori di modesta condizione sociale e che morì il 6 a soli 18 anni, a causa di una malattia congenita.
Il suo corpo venne sepolto nella nuda terra e ben presto i fedeli, recandosi sul suo sepolcro a pregare e a invocare grazie, furono testimoni di eventi prodigiosi e guarigioni.Il Popolo Viterbese sollecitò quindi Papa Innocenzo IV affinché proclamasse santa la giovane terziaria francescana.
Il Pontefice , al fine di iniziare il processo di canonizzazione della giovane viterbese, ordinò la riesumazione del suo corpo, che fu trovato ancora integro, e collocato all’interno della Chiesa di Santa Maria in Poggio - detta "della Crocetta" nel 1252. Sei anni dpiù tardi, Papa Alessandro IV, mentre si trovava a Viterbo, sognò per tre volte Rosa che gli chiedeva di essere traslata nel Monastero delle Povere Dame di San Damiano, dove ella aveva tanto desiderato entrare da viva e dove oggi sorge il suo santuario.
Il Papa,colpito dallo strano sogno, il 4 settembre del 1258 predispose il trasporto solenne del corpo, che venne composto in un’urna, aperta in alcune occasioni per consentire ai fedeli di baciare la mano della Santa. Nel 1357, a causa di un incendio, l’urna andò distrutta, ma la santa reliquia venne solo annerita dalle fiamme, rimanendo ancora una volta integra.
Nel 1921 fu eseguita una prima ricognizione durante la quale venne estratto il cuore ancora intatto che venne riposto in un reliquiario d'argento, donato da Papa Benedetto XV.