Consulenza e assistenza legale per i più fragili

Tutelare la dignità della persona in difficoltà per problemi legali che non può permettersi consulenza e assistenza. La Delegazione Umbria, tramite i confratelli avvocati Simone Budelli e Marco Galletti e la volontaria avv. Catia Mosconi, fornisce assistenza e consulenza legale gratuita a persone in difficoltà accertata. L’iniziativa nasce per salvaguardare la dignità della persona in un momento di crisi, che può colpire anche improvvisamente, destabilizzando persone e famiglie. Il servizio, attivo da alcuni anni, fa parte delle iniziative della Delegazione Umbria e si affianca ai servizi offerti dalle Caritas diocesane.
Aiutiamo chiunque abbia bisogno
“Con questo servizio di assistenza e consulenza legale aiutiamo chiunque abbia bisogno, senza distinzione di etnia, religione, nazionalità o status sociale, secondo il carisma melitense – spiega l’avvocato Simone Budelli, Cavaliere di Grazia Magistrale e presidente di Unione Giuristi Cattolici di Perugia- L’aiuto anche qui è rivolto a chiunque, purché in reale difficoltà. Facciamo la valutazione dell’utenza e del problema e decidiamo come procedere. Prima forniamo una consulenza gratuita per capire bene la situazione e orientare la persona che chiede aiuto, poi, se necessario, forniamo anche assistenza direzionale. In Delegazione offriamo questo servizio sia io che il notaio Marco Galletti, Cavaliere di Grazia Magistrale e membro dell’Unione Notai Cattolici Italiani, e l’avvocata Catia Mosconi, volontaria della Delegazione”.
La prima consulenza legale è fondamentale
“I casi che si rivolgono a noi sono i più disparati: dai problemi con il pagamento delle tasse, ai problemi familiari con figli e coniugi, fino ai contenziosi relativi ad incidenti. Spesso le persone sono disorientate e spaventate, quindi la prima consulenza è fondamentale. Oltre che dalle parrocchie umbre, le segnalazioni ci arrivano anche tramite il nostro Cappellano di Delegazione don Alessandro Fortunati, oppure dai sacerdoti nostri assistenti spirituali. Molti si rivolgono anche ai confratelli e alle consorelle, che sono sempre attenti alle emergenze e alle necessità del territorio”.
Con l’assistenza anche una parola di conforto
Come sempre, secondo il carisma melitense, chi chiede aiuto riceve anche una parola di conforto, rassicurazione e incoraggiamento per superare le difficoltà e ritrovare fiducia in sé stessi e nella vita.