Nel 110° anniversario della Grande Guerra la Delegazione e la sezione vicentina dell’Associazione Nazionale Sanità Militare ospiti a Rovereto

Domenica 28 settembre scorso, in occasione del 110° anniversario dello scoppio della Prima Guerra Mondiale, la città di Rovereto ha ospitato in partecipazione congiunta la Delegazione di Verona del Sovrano Militare Ordine di Malta e la sezione vicentina dell’Associazione Nazionale Sanità Militare Italiana (ANSMI).

L’evento, dal forte valore simbolico e storico, ha preso avvio con la celebrazione della Santa Messa presso la Chiesa Madre di San Marco, al termine della funzione, il Delegato Saverio Adilardi e il Presidente di ANSMI Vicenza, Luca Lazzarini, hanno guidato il corteo dei presenti in un toccante momento di omaggio ai Caduti.
Il gesto ha voluto non solo onorare la memoria dei militari caduti, ma anche riaffermare l’importanza del legame tra il mondo della sanità militare e il servizio umanitario dell’Ordine di Malta, specialmente nei contesti di guerra.

Un legame che affonda le radici proprio nel primo conflitto mondiale, dove il corpo ausiliario dell’Ordine di Malta svolse un ruolo di primo piano nel supporto medico e logistico ai militari feriti al fronte.
A seguire, i partecipanti hanno preso parte a una visita guidata presso il Museo Italiano della Guerra (MITAG), uno dei luoghi simbolo della memoria bellica nazionale.
Durante il percorso museale è stato dato ampio spazio al tema dell’assistenza sanitaria in tempo di guerra e al contributo fondamentale delle strutture medico-militari, con particolare attenzione alla storica collaborazione tra l’Ordine di Malta e il servizio sanitario delle forze armate italiane.

L’iniziativa ha rappresentato non solo un’occasione per fare memoria, ma anche un momento di coesione e testimonianza viva dell’impegno condiviso nel mantenere viva la coscienza storica e i valori di servizio, carità e dedizione, che uniscono l’Ordine di Malta e l’ANSMI nel loro operato quotidiano.