L’Ordine di Malta in cattedra con la tesina di Gabriele Crovetti

Il 17 Giugno 2025 ha segnato una data significativa per il giovane Gabriele Crovetti, figlio dell’avvocato Giacomo, Cavaliere di Grazia Magistrale. Presso il "Convitto Nazionale Canopoleno" di Sassari, istituto scolastico noto anche per la sua pluriennale collaborazione con la Delegazione della Sardegna in diverse attività caritative, Gabriele ha brillantemente concluso il ciclo di studi della scuola Secondaria di primo grado, affrontando con successo gli orali dell’esame di terza media. Questo momento non è stato solo la fine di un percorso scolastico di successo, ma anche l'occasione per Gabriele di dimostrare una profonda dedizione e un interesse genuino per un tema di grande rilevanza storica e sociale, culminato in una presentazione che ha impressionato la commissione esaminatrice.
Il cuore dell'esame di Gabriele è stata la sua tesina multidisciplinare, interamente dedicata a "Il Sovrano Militare Ordine di Malta". Un argomento così vasto e complesso è stato illustrato alla Commissione attraverso un Power Point curato e ricco di immagini, che ha saputo catturare l'attenzione dei presenti fin dalle prime slide. Gabriele ha saputo spaziare con notevole competenza tra diverse discipline, dimostrando una lodevole capacità di ricerca, analisi e sintesi. La Storia ha avuto un ruolo centrale, con riferimenti puntuali all'influenza e alla partecipazione dell'Ordine in eventi cruciali del passato, come la celebre Battaglia di Lepanto, un momento spartiacque che ha segnato la storia europea. La tesina ha poi toccato la Letteratura, analizzando opere significative, come il romanzo "Le Pantere di Algeri" di Emilio Salgari, dove il protagonista, un coraggioso cavaliere di Malta, incarna i valori e le avventure legati all'Ordine. Non poteva poi mancare la Storia dell’Arte, con una approfondita analisi della "Decollazione di San Giovanni Battista" del Caravaggio, un'opera iconica che simboleggia profondamente e direttamente l'Ordine di Malta e la sua devozione al Santo Patrono, mettendo in luce la ricchezza culturale e artistica legata alla storia dei Cavalieri.
La presentazione di Gabriele ha riscosso unanime apprezzamento da parte della Commissione. È stata notevole l'attenzione dimostrata, soprattutto per la parte della tesina che ha approfondito le attività dell’Ordine di Malta in Sardegna, con un focus specifico sulla città di Sassari. Questo ha evidenziato non solo la preparazione accurata di Gabriele, ma anche il suo profondo legame con il territorio e la sua spiccata sensibilità verso l'impegno sociale e caritativo dell'Ordine. A coronamento di tanto impegno e dedizione, Gabriele ha ottenuto un ottimo voto, accompagnato dai complimenti sinceri del Commissario Gran Priorale della Delegazione, presente alla discussione per assistere a questo importante evento. Questo riconoscimento non è solo il meritato premio per gli anni di studio e la costanza dimostrata, ma anche un forte incoraggiamento a proseguire con lo stesso spirito di impegno e curiosità intellettuale. Ora, dopo la fatica e la tensione degli esami, Gabriele può finalmente godersi le meritate vacanze estive, con la consapevolezza di aver raggiunto un importante traguardo e con un forte incentivo per un futuro impegno sempre più attivo e significativo con i giovani della Delegazione. Questo successo rappresenta non solo un risultato personale di grande valore, ma anche un esempio brillante di come la passione, la curiosità e la dedizione possano portare a esplorare temi complessi e a distinguersi sia in contesti scolastici di rilievo sia in tappe cruciali della vita.