Parma - buoni spesa e giochi per 23 famiglie.
A Parma, nei locali della Caritas, sabato 17 dicembre la nostra Delegazione ha incontrato 23 famiglie con seri problemi economici e sociali, a cui ha donato buoni spesa e giocattoli per i bambini. L'iniziativa è stata coordinata da Marco e Olimpia Genesi, che sono stati punto di riferimento per regali donati da diversi benefattori, successivamente suddivisi per età, per sesso e per numero di figli di ogni famiglia, che dunque ha ricevuto un regalo adatto per ogni bambino, impacchettato in carta regalo colorata e accompagnato da biglietti di auguri disegnati dai bambini dell'asilo Caribimbi e della scuola elementare di maestra Federica del Maria Luigia.
Un modo singolare per entrare nel cuore delle famiglie, che sono tutte rimaste sorprese per questa specifica attenzione verso ogni bambino. Un pomeriggio che ancora una volta ci ha reso consapevoli di quanto sia importante donare; donare il proprio tempo, la propria comprensione, la propria capacità di stare vicino a chi ha bisogno di una parola, di un gesto di attenzione, di un sorriso.
Con la collaborazione del Corpo di Soccorso dell'Ordine di Malta, hanno partecipato alla consegna dei doni il Delegato Granpriorale Paolo Conforti, il Responsabile provinciale Alberto Magnani, l'Assistente caritativo Danilo Saccani, la responsabile del Gruppo Famiglie Olimpia Genesi, oltre a Vincenzo Sangrigoli, Francesco Saccaggi (responsabile gruppo CISOM), Salvatore Grimaldi, Christian Petrucci, Lucia Magnani, Paolo Zoni, Marco Genesi, Elisabetta Nonnis Marzano, Francesca Montesi, Antonietta Pignatti Morano, Davide Piredda von Pieringer, Virginia Del Bono, Fabio Bergamaschi, Mattia Spaggiari, Francesca Vezzalini.
La pandemia e la crisi economica ci ha reso tutti più fragili. Ci ha portato però anche a riflettere su quanto ognuno di noi possa fare la differenza nella vita degli altri, su quanto abbiamo voglia e bisogno di calore e vicinanza. In un momento in cui sono a rischio certezze, salute, risorse economiche, ogni gesto di solidarietà ci rende più forti. Diventa una benzina interiore, risveglia le nostre energie, vince ogni senso di solitudine e di stanchezza: chi lo riceve, ma anche chi lo fa, sente di nuovo che tutto è possibile. E' il potere della rete, del sentirsi parte di una comunità.